
IL LABORATORIO
Ognuno di questi gesti quotidiani sussurra la nostra esistenza,
e gli oggetti che li sostengono, sottolineano, sono come loro testimoni.
SCULTURE

ceramica terraglia (1030°C- 970°C) bianca ; smalto traslucido grosso spessore ; altezza cm. 26,00 ; larghezza cm. 38,00
quattro colonne, che derivano dall'osservazione di piante grasse, poggiano su una lastra orizzontale tagliata a segmenti secchi. Le colonne sostengono una seconda lastra, sulla quale, in corrispondenza di ogni colonna, si trovano brevi tronchi di cono, al centro dei quali alloggiano le candele

ceramica terraglia (1030°C - 970°C) ; smalto traslucido grosso spessore; assemblaggio di parti foggiate al tornio ; altezza cm 26,00 ; larghezza cm. 38,00
quattro colonne, che derivano dall'osservazione di piante grasse, poggiano su una lastra orizzontale tagliata a segmenti secchi. Le colonne sostengono una seconda lastra sulla quale, in corrispondenza di ogni colonna, si trovano brevi tronchi di cono, al centro dei quali alloggiano le candele

ceramica terraglia (1030°C - 970°C) bianca ; smalto traslucido grosso spessore ; altezza cm. 26,00 ; larghezza cm. 38,00
quattro colonne, che derivano dall'osservazione di piante grasse , poggiano su una lastra orizzontale, tagliata a segmenti secchi. Le colonne sostengono una seconda lastra , sulla quale , in corrispondenza di ogni colonna, si trovano brevi tronchi di cono, al centro dei quali alloggiano le candele
I CORSI
CORSI DI CERAMICA PRESSO IL LABORATORIO
…Ceramica. Questa è a mio parere un’esperienza particolarmente viva di un materiale creativo, che ha in sé una propria dinamica, cosa che lo rende specialmente capace di mettere a contatto con un mondo più vasto, soggetto a leggi non dettate e controllate dall’uomo.
I corsi si tengono nel laboratorio, situato nei pressi del centro di Verona, e sono strutturati in sette incontri di tre ore cadauno, settimanali o di due giorni a settimana, partecipanti massimo cinque.

CORSO BASE DI CERAMICA
- Argomenti: tecniche di costruzione, bagno di smalto.
- Si apre con un’esperienza di tatto per portare i partecipanti a sviluppare una maggior attenzione a questo senso. Con questa nuova attenzione si affronta la creta.

CORSO DI CERAMICA SECONDO LIVELLO
- Argomenti: approfondimento di tecniche concordate con i partecipanti. Foggiatura di forme di maggiori dimensioni rispetto al corso base.
CORSO DI TORNIO
- Minimo e massimo di partecipanti: due.
- Sono preferibili incontri bisettimanali.
- Centraggio, apertura, alzare le pareti, rifinire un vaso. Dalla forma piccola alla medio-grande.
LABORATORIO APERTO
- Appuntamento settimanale per chi dopo un corso voglia proseguire lavorando ad un proprio progetto, con il mio sostegno tecnico e usando dei materiali del laboratorio.